• Lunedì - Venerdì 9.00 - 18.00
  • Via Raoul Chiodelli 64, 00132 Roma RM
  • 06.2424096

News Condominio

Il decreto 'salva Italia' conquista la fiducia anche del Senato

  • visite: 1927

Il decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 ha ultimato il suo percorso parlamentare ottenendo l'approvazione finale dall'Assemblea dei senatori.

Numerose le modifiche apportate alle norme fiscali durante l'iter di conversione in legge.


Integrazione di norme su agevolazioni legate al costo del lavoro (art. 2)
Al comma 1, quello che rende deducibile dal reddito ai fini Ires e Irpef, l'intero ammontare dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato, vengono aggiunte due disposizioni. La possibilità di sottrarre il 10% dell'imposta regionale sulle attività produttive 'riferibile alla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati, al netto degli interessi attivi e proventi assimilati, nonch alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato'. Sparisce il riferimento alla deducibilità 'delle spese per il personale dipendente e assimilato' mentre, con l'1-ter, viene riproposta la versione 'epurata' dell'articolo 6 del Dl 185/2008, con il solo richiamo alla 'quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati'.


Bonus ristrutturazioni (art. 4)
A regime lo sconto del 36% sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie. Tra questi, si segnalano l'estensione della detrazione Irpef anche agli interventi effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali e, in riferimento alla ricostruzione o al ripristino di immobili danneggiati a seguito di eventi calamitosi, la specificazione che il bonus vale pure quando lo stato di emergenza è stato dichiarato prima dell'entrata in vigore della 'manovra Monti'.
Per quanto riguarda, poi, l'altra popolare detrazione, quella del 55% sulle spese di riqualificazione energetica degli immobili (prorogata per il 2012 e inglobata nel 36% dal 2013), nel testo emendato vengono accolte anche quelle relative alla sostituzione degli scaldacqua tradizionali con quelli a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.


All'Inps una banca dati per i controlli Isee (art. 5)
Pi dettagliate le indicazioni sui criteri di revisione per la determinazione dell'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente). I nuovi parametri saranno disciplinati da un Dpcm (da emanarsi entro il 31 maggio 2012), con l'obiettivo di migliorare l'attendibilità dell'indicatore della capacità patrimoniale e reddituale della famiglia sia in Italia sia all'estero.


Proroga della rateazione per debiti tributari (art. 10, commi da 13-bis a 13-terdecies)
Allungati i termini della rateizzazione delle somme iscritte a ruolo, in caso di comprovato peggioramento della situazione di difficoltà del contribuente. La dilazione può essere prorogata una volta sola, fino a 72 mesi, purch non sia intervenuta decadenza.


Emersione della base imponibile (art. 11)
In base alle modifiche apportate, le sanzioni penali nei confronti di chi fornisce dati e notizie non rispondenti al vero in sede di accertamento tributario, si applicano solo se si configurano reati tributari in materia di imposte sui redditi e Iva.


Contrasto all'uso del contante (art. 12)
Slitta dal 31 dicembre 2011 al 31 marzo 2012 il termine entro il quale i libretti di deposito bancari o postali al portatore con importo pari o superiore a 1.000 euro devono essere estinti o portati sotto quel limite. Inoltre, in riferimento alla nuova soglia per l'utilizzo del contante, non sarà applicata alcuna sanzione per le infrazioni commesse dal 6 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012. Inasprita, invece, quella per le violazioni riguardanti i libretti con saldo inferiore a 3.000 euro al 31 marzo 2012


Imu scontata se ci sono figli (art. 13)
Nella disciplina della nuova imposta municipale sugli immobili è stata inserita per gli anni 2012 e 2013, relativamente all'abitazione principale, una maggiorazione della detrazione d'imposta, collegata ai figli minori di 26 anni che dimorano abitualmente e hanno la residenza anagrafica in quell'appartamento. L'ulteriore sconto ammonta a 50 euro per figlio, fino a un massimo di 400 euro, da sommare alla detrazione 'base' di 200 euro.


Tassazione di beni di lusso (art. 16)
Pioggia di modifiche per la disposizione che aumenta le imposte su auto potenti, barche oltre i 10 metri, elicotteri e aerei privati.


Bollo, cambiano i valori (art. 19, commi da 1 a 5)
Rivisitata anche la norma che introduce il pagamento del bollo, su base proporzionale, pari all'1 per mille per il 2012 e all'1,5 dal 2013, sui prodotti finanziari, compresi i buoni postali fruttiferi (tranne se di valore di rimborso complessivo non superiore a 5mila euro), anche non soggetti all'obbligo di deposito.


Imposta 'speciale' per le attività finanziarie scudate (art. 19, commi da 6 a 12)
Per le attività finanziarie emerse con lo scudo fiscale, l'imposta di bollo speciale diventa permanente nella misura del 4 per mille, aliquota che, per gli anni 2012 e 2013, sale rispettivamente al 10 e al 13,5 per mille.


In cassa anche per casa e attività finanziarie fuori confine (art. 19, commi da 13 a 24)
Del tutto nuovi i commi dal 13 al 17, che inaugurano, dall'anno 2011, un'imposta dello 0,76% sugli immobili situati all'estero appartenenti a persone fisiche residenti in Italia.


Riallineamento partecipazioni (art. 20, comma 1-bis)
L'ultimo comma aggiunto alla precedente versione estende la disposizione relativa ai termini di pagamento a rate dell'imposta sostitutiva del 16%


Aumenta il contributo di solidarietà per le pensioni più elevate (art. 24, comma 31-bis)
Sale al 15% sulla parte eccedente i 200mila euro lordi annui il contributo di perequazione sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie.



Fonte: Fisco Oggi

  • Condividi!

by Staff

Assemblea condominiale, richiesta e convocazione

La legge di riforma del condominio (2202012) ha ampliato la possibilità per il singolo condomino di chiedere la convocazione di assemblea. Innanzi tutto bisogna distinguere la richiesta di assemblea dalla convocazione della stessa.... continua

Diritti estesi parti comuni

La Cassazione civile interviene spesso per definire i limiti entro i quali un singolo condòmino può appropriarsi o comunque utilizzare una parte comune dello stabile.... continua