Agevolazioni prima casa se la casa non è di lusso
- visite: 1732
Per poter fruire dei benefici sull'acquisto della prima casa la regola principale è accertarsi che non si tratti di un'abitazione di lusso.
er poter fruire dei benefici sull'acquisto della prima casa la regola principale è accertarsi che non si tratti di un'abitazione di lusso. Un requisito oggettivo ma dai contorni spesso poco noti, e sul quale è facile (e più frequente) scivolare.
Il fabbricato non deve avere i requisiti "di lusso" fissati dal decreto ministeriale del 2 agosto 1969. Ad esempio, la singola unità abitativa non deve superare i 240 metri quadrati, esclusi balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posti auto.
Gli altri requisiti previsti dalla legge, oltre al criterio del non-lusso, sono:
- chi compra non sia titolare da solo o con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa nel Comune dove si trova quella da acquistare.
- in tutta Italia chi compra non sia titolare, neppure per quote o in comunione legale, degli stessi diritti su un'altra abitazione acquistata (anche dal coniuge) con le agevolazioni prima casa.
Fonte: Il Sole 24 Ore