Come sollevare un condominio di 2.200 tonnellate
- visite: 1823
All'Aquila la prima mondiale di una tecnologia tutta italiana
Per la prima volta al mondo all'Aquila l'8 novembre scorso è stato sollevato di oltre 60 centimetri un intero condominio in cemento armato alto 6 piani, lungo 25 metri e profondo 12,5 m., del peso di 2.200 tonnellate. Un'operazione ancor più significativa perchè riferita ad un edificio colpito da sisma (classificato "inagibile di tipo E"), resa possibile da una tecnologia innovativa brevettata tutta italiana - Solesì - che permette l'inserimento di isolatori sismici alla base degli edifici utilizzando martinetti idraulici.
La tecnologia brevettata Solesì è nota infatti ai più per il "Progetto Rialto", il sistema di sollevamento degli edifici attraverso martinetti idraulici per riqualificare le abitazioni di Venezia e risolvere il problema dell'acqua alta ma è soprattutto il frutto di un lungo lavoro di ricerca ingegneristica, messa a punto di processi, analisi e test di nuove applicazioni, esecuzioni di rilievi e monitoraggi sviluppati seguendo le intuizioni di Vincenzo Collina, ingegnere di Forl scomparso nel 2007.