Dichiarazioni Ici entro fine settembre
- visite: 1729
Il 30 settembre scade il termine per la presentazione della dichiarazione Ici
La normativa dell'imposta comunale prevede infatti che la scadenza della dichiarazione coincide con quella riferita alla dichiarazione dei redditi. In linea di principio, la denuncia va presentata se nel 2010 si sono verificati eventi che hanno modificato la situazione di possesso immobiliare del contribuente.
In realtà, dal 2008 l'obbligo è stato soppresso per una buona parte dei trasferimenti immobiliari. In pratica, gli atti che hanno per oggetto immobili e che transitano per il canale notarile vengono acquisiti in via telematica dal Territorio attraverso il Mui (modello unico informatico). In questo modo, i dati e le notizie contenuti nei documenti vengono messi a disposizione dei comuni in tempo reale.
Per tale motivo, il contribuente, in queste ipotesi, viene esonerato dall'obbligo di presentazione della dichiarazione. Le istruzioni ministeriali alla compilazione della denunzia elencano le ipotesi in cui l'adempimento resta dovuto.
L'acquisto della casa di abitazione principale, esente da Ici, per espressa indicazione delle istruzioni, non richiede la dichiarazione. Se dunque il contribuente nel 2010 ha acquistato, per esempio, nel settembre la propria abitazione principale, passando da un immobile in affitto a quello in proprietà, lo stesso non deve fare alcunch . Questo perch , di regola, il comune è a conoscenza delle condizioni di esenzione per mezzo dell'incrocio con i dati dell'anagrafe.
Fonte: Il Sole 24 Ore